Un borgo toscano nell’immediato dopoguerra è l’epicentro di una serie di storie di “donne del popolo” testimoni di sofferenze, illusioni, speranze attese e troppo spesso negate. E’ “Lacrime asciutte, le...
Read moreLa Nazione: “La beffa del fato” di Moreno Ceppatelli erede di Tabarre
Siena (La Nazione) E' il destino il vero protagonista del libro di Moreno Ceppatelli, "La beffa del fato", che sarà presentato, oggi alle 18,30 nella sala della deputazione della contrada della Tartuca. Indissolubile il...
Read moreAPPUNTAMENTI: Venerdì 24 aprile presentazione de “La beffa del fato” a Siena
Sarà presentato a Siena venerdì 24 aprile alle ore 18,30 nella Contrada della Tartuca (Sala della Deputazione in via T. Pendola), l'ultimo libro di Moreno Ceppatelli "La beffa del Fato". Per l'occasione...
Read moreAPPUNTAMENTI: Venerdì 24 aprile presentazione di “Lacrime asciutte” a Roma
La storia di Lina, Melita, Corrada, Sofia e Marianna, racchiusa nel libro di Gianni Manghetti “Lacrime asciutte. Le donne piangono dentro”, sarà raccontata a Roma in occasione della presentazione organizzata venerdì 24 aprile alle ore 17 nella...
Read moreIl Tirreno: Massischermo e Marmugi one man show ai Quattro Mori
Livorno (Il Tirreno) E’ una sorta di “Benvenuti in casa Gori” in salsa Marmugi (un attore solo sulla scena che interpreta 9 ruoli distinti in forma di monologo), il meccanismo di “Massischermo”, il nuovo spettacolo brillante per il teatro di...
Read moreArte Navale: Destini che incrociano la vita e la storia nel libro di Ceppatelli
Milano (Arte Navale) Nei libri piccoli stanno le belle storie, si potrebbe parafrasare. “La beffa del fato è un volumetto tascabile blu che per grafica e formato ricorda molto i Montalbano editi da Sellerio. Contiene cinque racconti, non...
Read moreConfronti: “Le donne che si parlano in silenzio” raccontate da Gianni Manghetti
Roma (Confronti) “Lacrime asciutte”racconta di un paese della Toscana, tra la prima e la fine della seconda guerra mondiale, e delle donne della sua comunità. Una narrazione che, per la condizione sociale dei protagonisti – gli abitanti dei...
Read moreToscanalibri: «Dalla sofferenza la forza per affrontare la vita». Manghetti presenta il suo “Lacrime Asciutte”
Toscanalibri Storie di donne, donne del popolo che vivono gli anni quaranta in un borgo toscano. E’ la storia di Lina, Melita, Corrada, Sofia e Marianna, protagoniste di Lacrime Asciutte, il volume di Gianni Manghetti presentato...
Read moreAPPUNTAMENTI: Il 6 febbraio Gianni Manghetti presenta “Lacrime asciutte” a Pomarance
Un borgo toscano nell’immediato dopoguerra è l’epicentro di una serie di storie di “donne del popolo” testimoni di sofferenze, illusioni, speranze attese e troppo spesso negate. E’ “Lacrime asciutte, le...
Read moreAvvenire: Donne di “lotta” che piangono senza piangere
Roma (Avvenire) "Lina di Semola, lire cinque". E' l'annotazione che Millì, la proprietaria di un negozio di alimentari d'un borgo sperso tra le colline toscane in provincia di Pisa, riporta sulla lista dei nomi che...
Read moreLe Lacrime asciutte di Manghetti. «Libro delicato e pieno di sfaccettature»
«Ho voluto raccontare alle donne di Pomarance, che ho conosciuto, che ne hanno fatto la storia e che oggi chiedevano di essere ricordate per le loro battaglie, illusioni e speranze. Donne che piangevano dentro, mostrando una dignità...
Read moreAPPUNTAMENTI: L’11 dicembre a Roma Gianni Manghetti presenta il suo “Lacrime asciutte”
Un borgo toscano nell’immediato dopoguerra è l’epicentro di una serie di storie di “donne del popolo” testimoni di sofferenze, illusioni, speranze attese e troppo spesso negate. E’ “Lacrime asciutte, le...
Read more