Siena (La Nazione di Siena) «La memoria non era acqua piovana…». Con questa frase- chiave ci addentriamo nel romanzo di Gianni Manghetti “Nomi nella cenere” edito da Betti e da primamedia, una sorta di appassionato saliscendi tra passato e...
Read moreIl Corriere di Siena: Al Salone del Libro di Torino “Il giornale della domenica” uscito dalle pagine del Corriere
Siena (Il Corriere di Siena) Sarà presentato all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand di Toscanalibri (S22) la raccolta di scritti dal titolo “Il giornale della domenica” di Luigi Oliveto, a cura di Cristian Lamorte...
Read moreToscanalibri.it: La Toscana dei libri al Salone Internazionale di Torino dal 16 al 20 maggio. Presente anche primamedia editore
La Toscana dell’editoria protagonista della XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino in programma dal 16 al 20 maggio. Saranno 19 le case editrici sotto il marchio di Toscanalibri.it, portale della cultura toscana, che...
Read moreIl Corriere di Siena: “Nomi nella cenere”, presentazione del libro di Manghetti oggi nella Tartuca
Siena (Il Corriere di Siena) Una spy story in chiave paliesca per raccontare Tabarre, il fantino più celebre di tutto l’Ottocento. Una vicenda che si snoda tra segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma...
Read moreagenziaimpress.it: “Nomi nella cenere” a Siena sulle tracce del fantino Tabarre, il 10 maggio la presentazione del libro
Intrighi e segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma anche di tribunali, archivi e ritagli di giornale. E’ la spy story in chiave paliesca che racconta Tabarre, il fantino più celebre di tutto...
Read moreQuisiena.it: “Nomi nella cenere”, spy story in chiave paliesca sulle orme del fantino Tabarre
Una spy story in chiave paliesca per raccontare Tabarre, il fantino più celebre di tutto l’Ottocento. Una vicenda che si snoda tra segreti, verità inaspettate e storie sorprendenti sullo sfondo di Piazza del Campo ma anche di tribunali, archivi...
Read moreLa Nazione di Siena: “Nomi nella cenere” di Gianni Manghetti a Siena il 10 maggio
Siena (La Nazione) Domani alle 19 nell’oratorio della Tartuca a Siena presentazione del libro di Gianni Manghetti “Nomi nella cenere” (Betti – primamedia), spy story in chiave paliesca sulle orme di Tabarre.
Read moreIl Corriere di Maremma: A Cristiano Pellegrini menzione speciale per “Quella notte al Giglio”
Grosseto (Il Corriere di Maremma) Ritirato a Roma il riconoscimento conferito al volume del giornalista Cristiano Pellegrini e all’Isola del Giglio da parte della giuria del premio indotto dall’autorevole Comitato d’onore e dalla Lega Navale...
Read moreLa Repubblica: Premio Marincovich, festa del mare a Roma tra skipper e scrittori
(La Repubblica) Ammiragli e maestri d’ascia, esperti balenieri e skipper degli oceani. E scrittori, storici, timonieri star, sommergibilisti, anche tante donne di mare. Festa per il Premio letterario dedicato a Carlo Marincovich, collega che...
Read moreCorriere della Sera: Libri di mare, premio speciale per il libro “Quella notte al Giglio”
(Corriere della Sera) E’ andato a Luca Goldoni, storica firma del “Corriere della Sera”, il premio giornalistico-letterario dedicato a Carlo Marincovich, sezione “Cultura del mare-narrativa”. Il riconoscimento va a “Il mare nell’anima”...
Read moreToscana Tascabile: Ivio Lubrani, l’autore del mese secondo toscanalibri.it
Firenze (Toscana Tascabile) Ivio Lubrani è nato all’Isola del Giglio nel 1932. Geometra, appassionato di storia locale, ha per anni studiato la nascita, lo sviluppo e la chiusura della miniera di pirite dell’Isola. Vive da sempre al Giglio, luogo...
Read moreToscani Oggi: “Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose”, la recensione
Firenze (Toscana Oggi) Siamo alla conclusione delle celebrazioni che, dal 2012, hanno riguardato Giovanni Pascoli per il centenario della morte, avvenuta il 6 aprile 1912. Possiamo dunque fare il punto sulle riflessioni che i molti eventi a lui...
Read more